Biscotti Pan di Zenzero

Ecco la ricetta dei famosi biscotti speziati di Natale! In linea di massima le ricette che trovate in rete sono tutte più o meno simili, leggere variazioni di burro o zucchero e della quantità di spezie in base ai gusti, ma l’impasto base è pressoché invariato. Io non amo particolarmente la glassa o la ghiaccia reale che si usa per decorare i biscotti di Natale, quindi mi sono attrezzata con un matterello in legno inciso con delle decorazioni, per ottenere dei biscotti già decorati senza usare nessuna glassa.

In calce vi lascio alcuni suggerimenti utili per una buona riuscita della ricetta!

Biscotti pan di zenzero

Per 40/50 biscotti (diametro 4/5cm e spessore 6mm circa)

  • 350 gr di farina 00 + altra per lavorare poi sul tagliere
  • 1 uovo medio/grande
  • 130 gr di burro
  • 60 gr di zucchero di canna fine o integrale/muscovado
  • 90 gr di melassa nera (o miele se non la trovate, ma cambierà il sapore e sarà meno speziato)
  • 2 cucchiaini abbondanti di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino abbondante di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  1. In un pentolino mettete la melassa con lo zucchero di canna, la cannella e lo zenzero. Scaldate dell’acqua in una pentola più grande dove potrete poi posizionare il pentolino per scaldare il tutto a bagno maria, mescolando di tanto in tanto, per 5 minuti o poco più, fino a quando gli ingredienti si saranno amalgamati e lo zucchero ben sciolto.
  2. Nel frattempo tagliate a tocchetti il burro freddo di frigo e mettetelo nella planetaria usando la foglia a K (se usate la planetaria per impastare) oppure in una ciotola ampia.
  3. Una volta pronta la melassa con le spezie, toglietela dal fuoco e aggiungete il bicarbonato, mescolando bene per fare amalgamare il composto.
  4. Unitela al burro, aggiungete l’uovo e amalgamate gli ingredienti nella planetaria o nella ciotola.
  5. Aggiungete poi un terzo della farina e continuate a impastare fino a ottenere un composto omogeneo, aggiungendo man mano tutta la farina restante.
  6. Quando il composto sarà morbido e omogeneo, se state lavorando con la planetaria toglietelo e finite a mano su un piano infarinato creando un panetto. Se lo state già lavorando a mano, quando l’impasto vi risulterà pronto, fate la stessa cosa, formate un panetto.
  7. Dividete l’impasto in 3 panetti più piccoli, avvolgeteli nella pellicola e mettete in frigorifero per 3 ore (potete anche lasciarlo in frigo e preparare i biscotti la mattina dopo, non è un problema)
  8. Una volta pronto, infarinate il piano di lavoro e un matterello, scaldate il forno a 160 gradi.
  9. Togliete il primo panetto, schiacciatelo prima con le mani (così da scaldarlo e poi stenderlo più facilmente) e stendetelo con il matterello per uno spessore tra i 5 e gli 8 mm e date forma ai vostri biscotti!
  10. Se usate un matterello decorato: passate prima l’impasto con il matterello liscio ma lasciatelo alto almeno 1 cm e poi ripassate dal basso verso l’alto una sola volta premendo bene con il matterello decorato. Prima di cuocere i biscotti, metteteli in frigo per 10 minuti in modo che la decorazione o la forma si fissino e non si perdano in cottura.
  11. Cuocete per 12 minuti a 160 gradi forno ventilato se avete fatto dei biscotti sottili, mentre per 15 minuti a 160 gradi forno ventilato se avete fatto dei biscotti più spessi.
  12. Ripetete l’operazione anche con i successivi due panetti. Dividendo l’impasto in tre parti in questo modo potrete infornare una teglia alla volta usando quella del forno, senza rischiare che nel frattempo i primi biscotti preparati di scaldino troppo in attesa degli ultimi e che la pasta diventi troppo appiccicosa per essere ben lavorata!
  13. Lasciate raffreddare i biscotti almeno un’oretta prima di assaggiarli 😉

Consigli:

  • La melassa conferisce all’impasto un leggero retrogusto amaro speziato di liquirizia, potete sostituirla con un miele liquido a vostro piacimento ma chiaramente il risultato sarà meno speziato e un po’ più dolce. La melassa nera è ottenuta dalla lavorazione dello zucchero di canna e ha diverse proprietà nutrizionali, vi consiglio di documentarvi al riguardo! Se non la trovate nei supermercati potete acquistarla online, io utilizzo Grandma’s Molasses.
  • Questi biscotti non sono particolarmente dolci, non voglio deludere le aspettative degli amanti dello zucchero 😉 sono un ottimo biscotto da te con impasto poco burroso!
  • Per conservarli al meglio utilizzate un barattolo ermetico o una scatola di latta, durano tranquillamente per una settimana.
  • Se deciderete di farli più sottili, quindi 5 mm al Max di spessore, risulteranno più croccanti, invece più spessi saranno leggermente più morbidi, de gustibus..!
  • Se non amate lo zenzero, come molti, potete toglierlo e raddoppiare le dosi di cannella.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...