Tortino al Cioccolato con Cuore caldo

Questo è il mio cavallo di battaglia. Il dolce che piace sempre a grandi e bambini e che preparo per le cene invernali con amici. Ricordo una cena di Capodanno dove ne avevo preparati una quindicina in alternativa al panettone 😉

La preparazione è semplice e veloce, utilizzando gli stampini monouso in alluminio potete anche farne di più e congelarli per cuocerli poi all’occorrenza; è un dolce che infatti va cotto solo prima di essere consumato.

Tortino al cioccolato con cuore caldo

Per 4 tortini:

  • 4 stampini di alluminio usa e getta per muffin
  • 150 gr di cioccolato fondente di buona qualità (Io uso Zàini)
  • 80 gr di zucchero + 1 cucchiaino
  • 80 gr di burro + 1 noce
  • 2 uova medie
  • 25 gr di farina 00
  • Zucchero a velo/gelato/frutti di bosco (per guarnire come desiderate!)
  1. Sciogliere il cioccolato con il burro a bagno maria o fiamma bassissima.
  2. Lasciarlo intiepidire prima di utilizzarlo.
  3. Sbattere le uova con lo zucchero usando una frusta, fino ad ottenere un composto omogeneo.
  4. Aggiungere il cioccolato fuso e incorporarlo sempre sbattendo con le fruste.
  5. Aggiungere poi la farina e continuare a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
  6. Imburrate i 4 pirottini e anziché infarinarli, rivestitevi con dello zucchero, rimuovendo quello in eccesso (basta sbatterli come si fa con la farina quando s’imburra una teglia).
  7. Versate l’impasto nei pirottini riempiendoli per 2/3 o poco più.
  8. Se non li cuocere subito lasciateli in frigo, oppure copriteli con la pellicola e congelateli.
  9. Se li cuocete da ‘freschi’ sono sufficienti 10 minuti a 200 gradi, da congelati invece serviranno almeno 15 minuti.
  10. Quando pronti rimuoveteli delicatamente dai pirottini rompendo l’alluminio (potete fare dei taglietti con una forbice e ‘sbucciarli’).
  11. Serviteli con un po’ di zucchero a velo, oppure una pallina di gelato o ancora dei frutti di bosco!

2 pensieri su “Tortino al Cioccolato con Cuore caldo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...