La vellutata è la regina dei comfort food invernali. Non siate prevenuti sui porri: abbinati con le patate sono delicati e danno un retrogusto davvero saporito! Dopo averle provata diventerà una delle vostre vellutate preferite 😉
Il porro é un ortaggio invernale che in passato veniva usato come pianta medicale grazie alle sue numerose proprietà. É Poco calorico, ricco di fibre, vitamine e sali minerali, con un contenuto di potassio molto elevato.

Per due porzioni:
- 350 gr di patate gialle o bianche (pesate sbucciate, sono circa 4 medio piccole)
- 1 porro
- 2 fette di pancarrè
- 1/2 lt di brodo vegetale
- Due manciate di mandorle, meglio se con la buccia
- Olio evo, sale e pepe
- Preparate il brodo vegetale, io utilizzo il granulare biologico di Bauer.
- Lavate il porro, privatelo delle foglie verdi e tagliatelo a rondelle finissime.
- Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a tocchetti.
- In una casseruola fate appassire il porro a fiamma bassa con un paio di cucchiai di olio e poco meno di mezzo bicchiere di acqua per 5 minuti.
- togliete 2 manciate di porri che terrete da parte per decorare e aggiungete in pentola le patate. Salate e pepate e coprite con il brodo caldo, il liquido dovrà superare le verdure di due dita circa.
- Coprite e lasciate cuocere per 30’ a fiamma bassa.
- Nel frattempo preparate i crostini: tagliate i bordi dalle fette di pancarrè e fatele a dadini. Scaldate in padella antiaderente un cucchiaio di olio, aggiungete il pane e fatelo dorare a fiamma vivace, ci vorranno 5/10 minuti in base a quanto lo volete croccante. Salate e mettete da parte.
- Una volta pronta la zuppa, riscaldate i porri che avevate tenuto da parte usando la padella dei crostini e intanto frullate la zuppa con un minipimer.
- Versatela in piatti fondi o in ciotole da zuppa e decorate con i porri, i crostini, le mandorle , un filo di olio e una spolverata di pepe!