Filetti di Triglia in Salmoriglio alla Menta con Patate Viola

La triglia è un pesce gustoso, dalla tipica colorazione rossastra, che si presta a diverse preparazioni e che richiede tempi di cottura brevi: fritte, nel risotto, in padella, al forno. In questo caso io ho optato per una cottura molto semplice e veloce, la parte che richiedere più tempo sono le patate al forno 🙂

Triglie in salmoriglio

Per due porzioni:

  • 12 filetti di triglia ( o 6 triglie intere da sfilettare)
  • Farina bianca qb
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 rametto di menta fresca
  • qualche ciuffetto di timo
  • 1 cucchiaino di origano secco
  • 1 limone
  • Olio evo, (almeno 50gr) sale e pepe
  • Patate viola qb
  • Maionese qb
  1. Preparate le patate: lavatele, sbucciatele, tagliatele a pezzetti, lasciatele in ammollo almeno 15 minuti e poi cuocetele in forno per circa 30 minuti a 200 gradi con un filo di olio e insaporite con qualche rametto di timo.
  2. Mentre le patate cuociono preparate la salsa: mettete in una ciotola 30 gr di olio, il succo di mezzo limone e due cucchiai di acqua calda. Sbattete energicamente con una forchetta fino a quando la salsa diventerà corposa.
  3. Sbucciate lo spicchio d’aglio e tagliatelo a fettine sottilissime, tritate la menta e aggiungeteli alla salsa con un pizzico di pepe, sale e origano secco. Lasciate riposare coperto in frigo.
  4. Sfilettate le triglie oppure se avete già dei filetti pronti (ve lo consiglio se non avete manualità in questa operazione, sono piccole e potreste sprecare carne) controllate solo che non vi siano più lische facendo scorrere il dito nel centro del filetto e premendo, nel caso rimuovetele.
  5. Una volta pronte le patate, infarinate i filetti e cuoceteli in padella ben calda dopo avervi scaldato almeno 2 cucchiai di olio. I filetti dovranno formare una leggera crosticina grazie alla farina. Ci vogliono circa 10 minuti per la cottura, girandoli a metà.
  6. Impiattate con le patate, un pochino di maionese se vi piace e condite i filetti con la salsa salmoriglio!

NB se non vi piace l’aglio potete non metterlo nel salmoriglio. Se invece non vi piace la menta potete utilizzare il prezzemolo, previsto dalla ricetta originale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...