Ramen all‘italiana

Il Ramen è un piatto tipico giapponese, a base di pasta lunga servita con brodo di carne o di pesce e ingredienti vari che insaporisconto la pietanza (alghe, funghi, carne di maiale, soia, miso ecc).

Durante il mio viaggio in Giappone ne ho provate diverse varianti, ogni località ha la sua! Replicare una ricetta originale non lo ritengo fattibile, sia per la reperibilità di alcuni ingredienti specifici sia perché non conosco con assoluta certezza la ricetta originale (e non ritengo corretto spacciarne una simile per tale!)

Vi propongo quindi una ricetta di Ramen all’italiana, preparato con ingredienti facilmente reperibili e tipici della nostra cucina, che corrispondono il più possibile a quelli tipicamente utilizzati nel Ramen!

Ramen all’italiana

Per due porzioni :

  • 200 gr di pici (pasta lunga secca ruvida di semola di grano duro)
  • 2 uova
  • 6 fette di pancetta affumicata tagliate non troppo sottili
  • 100 gr di funghi Champignon freschi
  • 2 cipollotti
  • 1 dado + 1/2 di carne (io utilizzo il biologico di Bauer)
  • Salsa di soia
  • 1 spicchio di aglio
  • Semi di sesamo
  • Zenzero fresco
  • Olio evo, sale e pepe
  1. Pulire i funghi e tagliarli a fettine se non li avete comprati già tagliati (solitamente gli champignon si trovano freschi già a fettine nel banco frigo delle verdure!)
  2. Tagliare a rondelle sottili il cuore (la parte bianca) dei cipollotti e metterle in una padella ampia con un paio di cucchiai di olio e lo spicchio di aglio, far dorare a fiamma media.
  3. Aggiungere due cucchiai di salsa di soia (se salata) oppure quattro se usate quella a ridotto contenuto di sale, Kikkoman produce entrambe le versioni!
  4. Rosolare i funghi a fiamma media per 5 minuti.
  5. Coprire il tutto con 2 litri di acqua, aggiungere il dado di carne, grattugiare circa 2 cm di radice di zenzero e portare a ebollizione a fiamma bassa coprendo con un coperchio. Lasciare sobbollire per un’ora.
  6. Aggiungere un pizzico di sale e di pepe e mettere nel brodo anche i pici, che prevedono una cottura di circa 25 minuti.
  7. Mentre la pasta cuoce, preparate le uova: mettete a bollire un pentolino di acqua e quando bolle adagiatevi le uova. Cuocetele solo per 5 minuti esatti, per ottenere un tuorlo morbido! Sgusciatele e tenetele da parte.
  8. Cuocere anche la pancetta: scaldate una pentola antiaderente e cuocete il bacon a fiamma alta girando di tanto in tanto fino a quando non diventa croccante!
  9. Servite la pasta in ciotole abbastanza capienti: adagiate prima la pasta, poi il brodo in base a quanto ne desiderate (io lo uso quasi tutto!), aggiungete le uova tagliate a metà (fate attenzione, sono morbide), le fette di pancetta, una spolverata di semi di sesamo e qualche rondella di gambo di cipollotti a crudo, se vi piace (è un po’ forte!)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...