I ceci sono legumi ricchi di proteine e sali minerali, nonché fonte di fibre e utili per abbassare il colesterolo.
Li potete trovare precotti in barattolo, il che consente di preparare anche con poco tempo a disposizione una zuppa o un contorno, oppure secchi: si conservano di più, costano meno ma richiedono ore di ammollo è lunga cottura. Io li utilizzo entrambi, precotti per polpette o hummus, secchi per le zuppe ammollandoli la sera prima!

Per due porzioni:
- 150 gr di ceci secchi o precotti
- 200 gr di zucca pulita
- 100 gr di castagne secche (o morbide)
- 6 fette di pancetta coppata
- 1 rametto di rosmarino
- Brodo vegetale qb
- Olio evo, sale e pepe
- Parmigiano qb
- Se utilizziamo i ceci secchi avremo un procedimento più lungo di preparazione dei ceci stessi, che potrete saltare utilizzando quelli precotti in scatola passando direttamente al punto 4. Per prima cosa sciacquare bene i ceci e le castagne (se sono quelle secche) metterli in ammollo in abbondante acqua per almeno 12 ore, raddoppieranno di volume.
- Durante l’ammollo cambiate l’acqua almeno un paio di volte, eliminate eventuali ceci venuti a galla. I ceci rilasciano purine, sostanze tossiche che favoriscono la comparsa di acido urico nel sangue. Il consiglio e metterli a bagno la sera prima del giorno in cui li cucinerete. Un ammollo di più di 12 ore va bene comunque, i ceci saranno sicuramente morbidi in cottura e daranno meno fastidi intestinali.
- Cuocere i ceci dopo averli scolati e sciacquati, tenendo da parte le castagne, mettendoli sul fuoco già immersi in abbondante acqua fredda non salata, dovranno cuocere per 1 ora e mezza a fiamma bassa, una bollitura molto lenta. Se potete utilizzare una pentola di coccio meglio, eviterete sbalzi di temperatura. Se potete utilizzate un mestolo di legno meglio, i metalli in genere conferiscono acidità e la pelle dei ceci si indurisce. A cottura ultimata scolarli, potete utilizzare l’acqua di cottura per preparare il brodo.
- Finalmente possiamo cominciare la ricetta anche per chi ha scelto i ceci in scatola! In mezz’ora avremo il nostro piatto 🙂
- Preparate al max mezzo litro brodo vegetale, se avete acqua di cottura dei ceci tenetene mezzo litro e scaldatela a fiamma bassa sciogliendovi un po’ di granulato vegetale (ricordate, non era salata!)
- Scaldare in pentola (se ne avete una di coccio per le zuppe è ottimale) un paio di cucchiai di olio e aggiungere la zucca tagliata a cubetti e il rosmarino per farla rosolare per 5 minuti .
- Aggiungere i ceci (se in scatola chiaramente scolateli!) e le castagne dopo averle tritate grossolanamente.
- Coprire a filo con il brodo e cuocere per 15 minuti.
- Nel frattempo tagliare la pancetta a striscioline e scaldarla in padella antiaderente a fiamma a alta in modo da renderla croccante.
- Servire la zuppa con una spolverata di parmigiano e la pancetta sbriciolata.
Consiglio: se preferite una minestra cremosa potete passare al mixer metà dei ceci ottenendo una crema ed aggiungere nella zuppa sia la crema sia i ceci interi, anziché tutti i ceci interi.