Sfogliatina con Pesche e Crema Pasticcera

La crema pasticcera è una della basi dolci che bisogna conoscere. Può essere utilizzata per farcire torte, crostate, piccola pasticceria oppure per preparare dei dolci al cucchiaio.

Io la preparo spesso d’estate quando non ho molta voglia di cucinare e preferisco fare dolci veloci e freschi ma golosissimi, come questo! Potete sostituire le pesche con le fragole o con dei frutti di bosco se preferite 😉

Sfogliatina con pesche e crema pasticcera

Per due sfogliatine:

  • 2 tuorli
  • 50 gr di zucchero
  • 200 ml di latte
  • 18 gr di amido di mais
  • 1 pezzetto di scorza di limone bio (facoltativa)
  • 1 rotolo di pasta sfoglia già pronta (ve ne basterà metà per due persone)
  • 1 pesca noce grande e matura
  • Zucchero a velo qb
  • Scaglie di cioccolato per decorare
  • Zucchero bianco o di canna per decorare
  1. Cominciamo dalla crema: scaldare il latte in un pentolino con la scorzetta di limone, non dovrà bollire, quando comincia a ‘fumare’ è caldo a sufficienza. Potete aromatizzare anche con della vaniglia se vi piace ma dosatela bene, solitamente si usa 1/2 bacca per 1/2 lt di latte .
  2. Mentre il latte si scalda, sbattete i 2 tuorli con lo zucchero in una ciotola capiente, usando una frusta. Lo zucchero dovrà ‘sciogliersi’. Aggiungere l’amido e incorporarlo sempre con la frusta, otterrete una crema.
  3. Versare a filo il latte caldo nella ciotola dopo aver rimosso la scorza e continuare a mescolare con la frusta per amalgamarlo. Riversare il tutto in un pentolino e cuocere a fiamma bassa continuando a mescolare con una frusta fino a quando la crema non si sarà addensata.
  4. A questo punto togliere dal fuoco e continuare a mescolare per evitare che si formino grumi, versare la crema in una ciotola pulita e mescolare per altri 2 minuti, in modo da abbassare la temperatura della crema. Coprite quindi con una pellicola e bucatela con una forchetta per far fuoriuscire eventuale condensa prima di metterla in frigorifero.
  5. Ora prepariamo le sfoglie semplicemente ricavando dei dischi con una coppapasta o un bicchiere dal diametro di circa 8 cm, ne basteranno 4. Posizionarli su una teglia coperta da carta forno e coprirli con una spolverata di zucchero bianco o di canna, bucherellarli con una forchetta.
  6. Cuocere a 200 gradi per 15 minuti circa, fino a doratura, si gonfieranno leggermente. Toglierli dal forno e lasciarli raffreddare.
  7. Tagliare la pesca a fettine sottili. Non zuccheratela: se è matura sarà sufficientemente dolce e con la dolcezza della crema risulterebbe stucchevole!
  8. Assembliamo! Tagliare a metà le 4 sfoglie aiutandosi con la punta di un coltello, si divideranno esattamente in due dischi, dovremo avere 4 dischi per ogni sfoglia.
  9. Mettere un cucchiaino di crema al centro del piatto e posizionarvi sopra il primo disco (in questo modo non si muoverà!) adagiarvi le fettine di pesca (tagliatele a metà se sono troppo lunghe) e poi un cucchiaio di crema, coprire con un altro disco sempre dal lato concavo in modo che possa ‘accogliere’ il ripieno e ripetere lo strato di pesche e crema, coprire nuovamente con il terzo disco, fare l’ultimo strato di pesche e crema e chiudere, questa volta dal lato opposto, come se fosse un guscio. Spolverare con lo zucchero a velo e decorare con crema o pesche se avanzate!

Ps. Potete raddoppiare le dosi della crema in modo da averne un po’ in avanzo, questa dose è precisa per due sfogliatine! Ricordatevi sempre questa proporzione per la crema in modo da poterne preparare la giusta quantità di cui avete bisogno: per 1 tuorlo vanno 25 gr di zucchero, 100 ml di latte e 9 gr di amido di mais.

Pps. Se volete fare solo due sfogliatine e non sapete come usare il resto della pasta sfoglia, potete 1. fare delle sfogliatine come i dischi che state preparando e farcirle con la marmellata 2. farci dei grissini salati: spennellatela con del latte, un pizzico di sale, semi di sesamo, tagliatela a striscioline, arrotolatele torcendole e cuocetele in forno a 220 gradi per 15 minuti o fino a doratura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...