Il castagnaccio è un dolce tipico toscano a base di farina di castagne, goloso, facilissimo da preparare e senza glutine. La farina di castagne è naturalmente dolce quindi lo zucchero non viene utilizzato o comunque se ne mette molto poco in proporzione.

Per una teglia diametro 24 cm:
- 300 gr di farina di castagne
- 250 ml di latte parzialmente scremato
- 170 ml di acqua a temperatura ambiente
- 2 cucchiai di pinoli
- 3 o 4 cucchiai di uvetta (70/80gr)
- 1 rametto di rosmarino
- 4 cucchiai di olio evo
- 40 gr di zucchero (io preferisco metterne un pochino!)
- 1 pizzico di sale
- Opzionale: 2 cucchiai di noci tritate
- Mettere a bagno l’uvetta in una ciotola con dell’acqua e lasciarla ammorbidire per almeno 10 minuti
- Accendere il forno a 200 gradi
- Lavare il rosmarino
- Mescolare la farina con lo zucchero, un pizzico di sale e aggiungere man mano il latte, aggiungere 1 cucchiaio di olio e una volta ottenuto un composto omogeneo aggiungere man mano anche l’acqua: dovrete ottenere un composto liquido, come una pastella
- Strizzare l’uvetta e aggiungerla all’impasto
- Oliare con 2 cucchiai di olio una teglia (meglio se antiaderente, in caso contrario utilizzate della carta forno) e versare il composto
- Distribuire sulla superficie i pinoli e gli aghetti di rosmarino e usare l’olio rimasto per cospargere la superficie con un filo (fate un paio di giri)
- Infornare e cuocere per 25 minuti, capirete che è pronto dalle crepe formatesi in superficie!
Ps se l’impasto del castagnaccio è troppo denso aggiungete un pochino di acqua, altrimenti da cotto sarà un po’ duro.
Se siete intolleranti al lattosio potete sostituire il latte con l’acqua!