Gnocchi di Ricotta con Friggitelli, Zucchine, Olive taggiasche e Pinoli

Quando ho voglia di gnocchi ma ho poco tempo per prepararli li faccio senza patate e utilizzo un latticino fresco come la ricotta o la robiola. Questa è la mia ricetta! Se preferite un condimento più veloce sono buonissimi semplicemente con pomodoro e basilico.

Gnocchi di ricotta con friggitelli, zucchine, olive taggiasche e pinoli

Per 3 porzioni (che diventano due solo se siete amanti dei piatti molto abbondanti!):

  • 250 gr di ricotta fresca
  • 1 uovo piccolo
  • 180 gr di farina 00
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 zucchina
  • 4 peperoncini friggitelli
  • Una manciata di olive taggiasche
  • Una manciata di pinoli
  • Sale, pepe, olio evo e olio di semi
  1. Cominciamo preparando gli gnocchi: sgocciolare la ricotta in modo da eliminare eventuale siero liquido e amalgamarla con l’uovo, 1 cucchiaio di parmigiano e un pizzico di sale fino a ottenere una crema.
  2. Incorporare man mano la farina e lavorare qualche minuto fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido.
  3. Dividere l’impasto in filoncini da cui tagliare dei piccoli gnocchetti delle dimensioni di una nocciola : potete arrotondarli, passarli con una forchetta per ottenere le classiche ‘righe’ oppure lasciarli come li tagliate.
  4. Fateli ‘asciugare’ almeno 30 minuti prima di cuocerli lasciandoli risposare su un piatto infarinato o con della carta forno in modo che non si attacchino.
  5. Prepariamo ora i friggitelli: dopo averli lavati, privarli della calotta e rimuovere i semi e la parte bianca all’interno.
  6. Scaldare in padella antiaderente 2 cucchiai di olio di semi e fare cuocere i friggitelli girandoli di tanto in tanto per 15 minuti.
  7. A cottura ultimata dopo averli lasciati raffreddare qualche minuto rimuovete la pellicina e tagliateli a pezzetti. Tenete da parte.
  8. Mettete l’acqua per gli gnocchi a bollire.
  9. Lavate, mondate e tagliate a rondelle sottili la zucchina, e cuocetela nella stessa padella che avete usato per i friggitelli fino ad ammorbidirla, ci vorranno circa 10 minuti.
  10. Una volta pronta la zucchina, aggiungete le olive, i pinoli sale e pepate.
  11. Salate l’acqua e buttate gli gnocchi, da quando vengono a galla lasciate cuocere circa 5 minuti.
  12. Scolateli direttamente nella pentola con il condimento, aggiungete i friggitelli, due cucchiai di acqua di cottura e saltateli quanto basta per amalgamare il condimento aggiungendo il parmigiano restante.
  13. Servite 🙂

Ps. Se non cuocete subito gli gnocchi conservateli in frigo, non più di un giorno. Se ne avanzano o ne volete fare di più, potete congelarli. Per congelarli: prima metteteteli in freezer su un piatto con carta forno distanziati tra loro, circa una mezz’ora dopo di saranno solidificati e potrete trasferirli in un sacchettino!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...