Crostata al Cacao farcita con Pesche sciroppate, Amaretti e Mandorle

Le crostate con la frolla al cacao sono un’alternativa golosa che si sposa benissimo con alcuni ripieni, come ad esempio la crema al caffè, la ricotta, i frutti di bosco o la crema al cioccolato per una versione dark. La versione che vi propongo e che ho ideato è la mia farcitura preferita in assoluto: pesche, amaretti, mandorle. Vi assicuro che non rende così bene con la frolla classica, il cacao è il tocco perfetto!

Crostata al cacao con pesche, amaretti e mandorle

Per uno stampo con diametro 24 cm (se avete stampi più grandi o volete un buon disavanzo di pasta per fare dei biscotti, raddoppiate le dosi):

  • 270 gr farina 00
  • 30 gr di cacao in polvere
  • 2 uova
  • 100 gr zucchero
  • 100 gr di burro
  • 1 pizzico di bicarbonato

Per la farcitura ( se fate una crostata con uno stampo superiore dai 26 cm in su aumentate in proporzione anche gli ingredienti della farcitura):

  • 1 lattina di pesche sciroppate (250 gr peso sgocciolato)
  • 15 amaretti secchi
  • Una decina di mandorle pelate
  1. Cominciamo preparando la frolla: create una fontana al centro del tagliere con la farina e il cacao dopo averli setacciati insieme (oppure metterli in una ciotola ampia), al centro creare uno spazio e rompervi le uova, unire lo zucchero, un pizzico di bicarbonato e il burro freddo tagliato a tocchetti.
  2. Lavorate tutto velocemente con la punta delle dita fino a rendere l’impasto sbricioloso e continuate ad amalgamarlo fino ad ottenere una palla di impasto liscio e omogeneo.
  3. Mettete la palla di pasta frolla in frigo per mezz’ora avvolta nella pellicola.
  4. Nel frattempo tagliate in piccoli tocchetti le pesche dopo averle sgocciolate e tritate grossolanamente le mandorle.
  5. Su un piano infarinato, una volta pronta, stendete la frolla aiutandovi con un matterello, con uno spessore max di 5 mm e ricavatene un disco leggermente più grande del vostro stampo per rivestirlo (chiaramente dopo averlo imburrato e infarinato oppure aver incrociato due strisce di carta forno in modo da estrarre facilmente la torta dopo la cottura).
  6. Disporre le pesche sulla base della crostata, sbriciolatevi sopra gli amaretti e le mandorle tritate.
  7. Scaldate il forno a 180 gradi.
  8. Usate il resto della frolla avanzata per la copertura: potete ricompattarla e stenderla nuovamente per ottenere un disco più sottile del precedente e coprire la crostata oppure ricavarne delle striscioline per creare la classica griglia incrociata. Se optate per la copertura, come nel mio caso, bucherellatela con i rebbi di una forchetta. In entrambi i cavi fate na leggera pressione sui bordi affinché la copertura o le striscioline di pasta aderiscano al bordo.
  9. Infornate per 40 minuti a 180 gradi.

Ps : se fate dei biscotti considerate uno spessore della frolla superiore ai 5 mm e cuoceteli per Max 12 minuti a 180 gradi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...