Risi e bisi è una ricetta tradizionale veneta, e non altro che un risotto con i piselli dalla consistenza a metà tra un risotto e una minestra. Io l’ho rivisitato con qualche modifica!

Per due porzioni:
- 180 gr di riso carnaroli
- 150 gr di piselli (freschi pesati già sgranati oppure in scatola o surgelati)
- 1 cucchiaio di crescenza
- Due manciate di nocciole sgusciate
- La scorza di 1/2 limone non trattato
- 2 noci di burro
- 1 fetta di cipolla
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
- aceto bianco, olio, sale qb
- Brodo di carne/dado qb
- Vino bianco qb
- Far ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
- Sbollentare i piselli per qualche minuto in mezzo litro di acqua leggermente salata.
- Scolarli, tenerne un cucchiaio da parte e frullare il resto con un paio di cucchiai di acqua di cottura fino a ottenere una crema liscia, tenerla da parte.
- Rimettere in pentola l’acqua di cottura dei piselli rimasta e aggiungere un mezzo dado di carne, portare a ebollizione e tenere in caldo.
- Mischiare una noce (15/20gr) di burro ammorbidito con mezzo cucchiaino di aceto bianco e metterlo in freezer.
- Preparare il soffritto: tritare molto finemente la cipolla e lasciare dorare in padella con l’altra noce di burro, aggiungere poi il riso e tostarlo per un paio di minuti.
- Sfumare con un goccio vino e lasciare evaporare la parte alcolica (annusate per capire! ;)) e poi aggiungere un paio di mestolo di brodo, la crema di piselli, la scorza grattugiata di mezzo limone e cuocere a fiamma bassa per 20 minuti o in base alla cottura necessaria per il riso usato, aggiungendo il brodo di tanto in tanto quando necessario.
- Tritare grossolanamente le nocciole.
- A fine cottura spegnere il fuoco e mantecare con il parmigiano, un cucchiaio abbondante di crescenza e il burro che avete risposto in freezer, lasciate riposare un minuto e poi servite con le nocciole tritate, i piselli interi e se volete un po’ di crescenza fresca.
Ps la ricetta tradizionale a differenza di questa prevede solo piselli e pancetta oltre all’utilizzo del solo brodo di piselli per la cottura, brodo ottenuto anche utilizzando i baccelli. Chiaramente se usate dei piselli già sgranati non è possibile utilizzare i baccelli. Se non volete utilizzare il brodo di carne potete rafforzare l’acqua di cottura dei piselli con del brodo vegetale.