L’acquacotta è una ricetta tipica e povera di alcune regioni d’Italia. Io ho preso spunto dalla versione Toscana ed è la mia zuppa preferita, l’esempio di come pochi ingredienti semplici possano dare vita a piatti gustosi e genuini, la base della nostra cucina mediterranea!

Per due porzioni:
- 2 uova medio/grandi
- 1 scatola piccola di pelati (400gr)
- 3 coste di sedano
- 350 gr di cipolle (2 cipolle medie) io preferisco quelle rosse
- 2 fette di pane raffermo o pane in cassetta da tostare
- Parmigiano qb
- 250 ml di brodo
- Acqua
- Olio evo e sale qb
- 6/7 foglie di basilico fresco
- Preparare il brodo, 250 ml di acqua con mezzo cucchiaino di granulare vegetale
- Sbucciare le cipolle e affettarle sottilmente
- Lavare il sedano e tagliarlo sempre molto sottile, potete usare anche le foglie
- Fate scaldare in una pentola bassa 3 cucchiai di olio e aggiungete cipolle e sedano, salate quanto basta e aggiungete un bicchiere di acqua
- Lasciate cuocere a fiamma medio/bassa e una volta asciugata l’acqua e ammorbidite le verdure aggiungete i pelati schiacciandoli delicatamente per romperli, mescolate il tutto aggiungerei filo di olio e il brodo vegetale, sempre mescolando il tutto.
- Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma medio bassa per 30 minuti, mescolando ogni tanto
- A cinque minuti dalla fine del tempo di cottura (capirete che non manca molto perché l’olio comincia ad affiorare in superficie) lavate e spezzettate il basilico aggiungendolo alla minestra e rompetevi all interno due uova, distanziate tra loro. Se necessario aggiungete ancora del sale in base ai vostri gusti (assaggiate sempre!).
- ci vorranno 5 minuti affinché le uova siano cotte. Nel frattempo potete preparare le terrine/piatti dove servirete la zuppa mettendovi alla base una fetta di pane secco o tostato nel frattempo in padella e una grattugiata di parmigiano.
- Servire la zuppa nei piatti, un uovo ciascuno : )