La torta paradiso è una ricetta classica, la sua consistenza soffice la rende perfetta per colazione e merenda, un dolce che piace a tutti e che può essere farcito a piacere con creme di ogni tipo o marmellata. Nella ricetta vi spiegherò sia come fare la torta sia come fare una crema leggera ma consistente in modo che duri qualche giorno senza perdere di compattezza.

Per uno stampo da 24 cm:
- 100 gr di farina 00
- 100 gr di amido di mais
- 150 gr di zucchero
- 100 gr di burro
- 4 uova
- 1/2 bustina di lievito vanigliato, quindi 8 gr
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo qb
Per la crema (facoltativa, potete usare anche marmellata, crema di nocciole o di pistacchi):
- 40 gr di burro
- 40 gr di farina
- 3 tuorli
- 100 gr di zucchero
- 500 ml di latte
- Cominciamo preparando la crema con gli ingredienti indicati, se volete preparare solo la torta passate al punto 8
- Scaldate il latte, dovrà essere caldo ma non bollente.
- Sciogliere il burro e una volta sciolto aggiungere la farina mescolando per ottenere una roux (base addensante di molte creme, solitamente non presente nella classica pasticcera) e spegnere il fuoco.
- Sbattere i tuorli con lo zucchero, unirli alla roux in pentola sempre a fuoco spento.
- Unire a filo il latte caldo continuando a mescolare con una frusta, questa passaggio è importante: poco latte alla volta continuando a mescolare con la frusta per evitare che si formino grumi.
- Una volta aggiunto tutto il latte avreste un composto liquido senza grumi da rimettere sul fuoco, cuocere a fiamma moderata continuando a mescolare fino a quando comincerà a bollire e avremo ormai una consistenza cremosa.
- Spegnere e rovesciare la crema ottenuta in una pirofila di vetro per farla raffreddare velocemente, dopo qualche minuto coprirla con la pellicola per alimenti contatto diretto con la crema in modo che non si formi alcuna crosticina sulla superficie. Riporre in frigo.
- Facciamo la torta! Dividete gli albumi dai tuorli, vi serviranno entrambi.
- Scaldate una tazza di acqua fino a farla bollire, in una ciotola capiente sbattete i tuorli con la frusta aggiungendo 4 cucchiai dell’acqua bollente che avete preparato fino ad ottenere un composto schiumoso. Aggiungete man mano 100 gr dei 150 di zucchero che avete preparato e un pizzico di sale. Dovrete ottenere un composto cremoso.
- In un altra ciotola montate a neve fermissima gli albumi unendo man mano lo zucchero rimasto. Per essere certi che gli albumi siano perfettamente montati provate a capovolgere lentamente la ciotola, se non si muovono sono pronti 🙂
- Sciogliere il burro e lasciarlo raffreddare, accendere il forno per riscaldarlo a 180 gradi.
- Aggiungere gli albumi montati alla ciotola dei tuorli e incorporarli delicatamente per smontarli il meno possibile, mentre li incorporate aggiungete anche la farina e l’amido setacciati aiutandovi con un colino e poco a poco a anche il burro fuso. É importante mescolare delicatamente fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo, aggiungendo il fine anche il lievito, sempre setacciato.
- Imburrate e infarinate lo stampo, versate il composto, cuocete per 40 minuti a 180 gradi. Se avete un forno ventilato a metà cottura abbassate a 170 gradi.
- Una volta sfornata lasciate raffreddare e togliete la torta dalla teglia. Tagliatela a metà ottenendo due dischi, se avete un coltello per sfilettare il pesce potete aiutarvi con quello (più sottile e affilato) per evitare il danneggiare la torta nel caso siate poco pratici 🙂
- Farcite la base con tutta la crema livellandola e coprite con il disco superiore. Spolverizzate con lo zucchero a velo.
Consiglio: con i 3 albumi avanzati dalle uova usate per la crema potete fare delle meringhe oppure una frittata di albumi!