Crostata ripiena di Ricotta e Marmellata di Fichi e Noci

Uno dei dolci base che dobbiamo saper preparare è la crostata, quindi la pasta frolla. Di ricette ce ne sono svariate: frolla morbida, frolla senza burro, frolla al cacao ognuno ha la sua. Io utilizzo una ricetta base non aromatizzata e con burro. Un’ottima base per biscotti, ad esempio da glassare con del cioccolato fuso 🙂

Crostata Ricotta e Marmellata Fichi e Noci

Per una crostata con teglia dal diametro di 26/28 cm (io ne uso una più piccola da 24 cm e con gli avanzi faccio qualche biscotto!)

  • 300 gr di farina 00
  • 2 uova
  • 100 gr zucchero
  • 100 gr burro
  • Bicarbonato qb
  • 250 gr di ricotta
  • 30 gr di miele
  • 250 gr di marmellata a scelta
  1. Cominciare preparando la frolla: disporre la farina a fontana su un tagliere per impastare, versare al centro lo zucchero e le uova con un pizzico di bicarbonato (la punta di un cucchiaino) cominciare a lavorarle velocemente con le dita e aggiungere il burro freddo tagliato a tocchetti.
  2. Lavorate velocemente senza usare i palmi delle mani: più si scalda l’impasto più si rischia di sciogliere il burro rendendo il tutto appiccicoso. Nel caso la frolla dovesse invece sbriciolarsi (può succedere se non siete affini alla preparazione 🙂 ) aggiungete un po’ di acqua fredda per ricompattare l’impasto.
  3. Formate una palla, copritela con la pellicola, mettetela in frigo per almeno mezz’ora.
  4. Per stendere la frolla infarinate il piano di lavoro e ottenete con un matterello una sfoglia di circa 3/4 mm di spessore.
  5. Posizionate la teglia sulla sfoglia e ritagliatene la sagoma tonda più grande di 2 cm aiutandovi con un coltello. Avrete così un disco sufficiente per coprire la base della teglia e creare i bordi.
  6. Posizionate nella teglia due strisce di carta forno incrociate: vi aiuteranno a togliere la crostata senza romperla se non avete uno stampo a cerniera o con fondo estraibile. Posizionate nella teglia il disco di frolla ritagliato creando anche i bordi , bucherellate la base con una forchetta.
  7. Ristendete il resto dell’impasto dopo averlo ricompattato per creare le strisce di copertura da incrociare.
  8. Sbattete la ricotta con il miele per ottenere una crema e stendetela sulla base della crostata.
  9. Spalmate poi la marmellata e infine disponete le strisce di frolla.
  10. Infornate a 180 gradi per 45 minuti.
  11. Se vi avanza dell’impasto fatene dei biscotti! Se non avete degli stampini andrà benissimo un bicchierino 🙂
  12. Lasciate ben raffreddare prima di toglierla dalla teglia.

Consigli: per una frolla più friabile potete utilizzare più burro, max 150 gr ovvero la metà del peso della farina. Lo zucchero invece rende la frolla più croccante, potete aumentare la dose sempre fino a 150 gr. Se usate la frolla per fare dei biscotti considerate uno spessore maggiore, almeno 5mm e basteranno 12 minuti in forno a 180 gradi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...