Falafel con Peperonata

I Falafel sono delle polpettine di ceci di origine mediorientale.

Il ‘segreto’ per ottenere una buona consistenza senza rischiare che si sfaldino in cottura è l’utilizzo di ceci secchi da ammollare (anche quelli già lessati in barattolo vanno bene in ogni caso, meglio però appiattirli anziché fare polpettine tonde).

Solitamente sono fritti ma io preferisco prepararli al forno. Si accompagnano benissimo con un dressing allo yogurt che potete acquistare o fare in casa (mescolando dello yogurt bianco intero con del succo di limone e menta fresca tritata).

Per due porzioni

  • 250 gr di ceci (secchi da ammollare per 24 o 12 ore a seconda della tipologia / già lessati in barattolo)
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1/2 cipolla rossa
  • 1 cucchiaino di curry
  • Sale e olio evo qb
  • 2 peperoni
  • 2 pomodori
  • 1 cipolla piccola rossa
  • 2 cucchiai di aceto di vino bianco
  • 1 dozzina di olive verdi denocciolate
  1. Tritare finemente la 1/2 cipolla per i Falafel
  2. Lavare e tritare finemente il prezzemolo
  3. Unire in una ciotola o in un mixer i ceci (sciacquati), la cipolla, il prezzemolo, il curry, un pizzico di sale e un cucchiaio di olio. Frullate fino a ottenere una crema soda
  4. Lavare i peperoni e tagliarli a strisce larghe togliendo semi e filamenti.
  5. Lavare i pomodori e farli a spicchi rimuovendo i semi
  6. Affettare la cipolla per la peperonata
  7. Scaldare in padella 2 cucchiai di olio e rosolare la cipolla per 5 minuti, unire poi i peperoni e i pomodori, salare, coprire con un coperchio e lasciare cuocere per 10′.
  8. Scoprire le verdure, alzare la fiamma e sfumare con l’aceto, lasciando cuocere per altri 5′ a fiamma vivace. Aggiungere poi le olive tagliate a metà e cuocere per altri 10′ a fuoco medio.
  9. Durante la cottura della peperonata scaldare il forno a 200 gradi e preparare i falafel creando delle polpettine delle dimensioni di una noce con le mani (ne usciranno una decina)
  10. Metterli su una teglia coperta di carta forno, cospargere con un filo di olio e cuocere in forno per 20′, girandolona metà cottura.
  11. Servire ben caldo con la peperonata.

Due alternative alla cottura dei falafel sono la frittura anziché la cottura in forno ed è possibile impanarli nei semi di sesamo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...