Gnocchi alla Romana con Pesto di Radicchio

I gnocchi alla romana sono un piatto tipico della cucina romana, preparati con semolino, uova, latte, burro e parmigiano.

Il condimento classico è con burro & salvia oppure besciamella, ve li propongo con un pesto di radicchio rosso, due ricette in una! Il pesto di radicchio è ottimo sui crostini o come condimento (sempre a freddo) per la pasta.

Per due porzioni

  • 125 gr di semolino
  • 1/2 lt di latte
  • 30 gr di burro
  • 2 tuorli
  • 60 gr di parmigiano grattugiato
  • Olio evo, sale
  • 1 cespo di radicchio lungo rosso
  • Un cucchiaio di pinoli
  1. Portare a ebollizione il latte (meglio sein una pentola antiaderente) con metà del burro, salare.
  2. Quando l’acqua comincia ad accennare al punto di ebollizione aggiungere versando a pioggia il semolino e mescolare con una frusta per evitare grumi, fino a quando si addensa.
  3. Togliere dal fuoco, aggiungere i tuorli e metà del parmigiano. Mescolare bene per incorporare il tutto nell’impasto.
  4. Stendere l’impasto in una teglia precedente unta con un goccio di olio, oppure su un tagliere. Livellarlo in modo che sia alto non più di un centimetro.
  5. Lasciare raffreddare l’impasto, 20′ saranno sufficienti.
  6. Nel frattempo preparare il pesto: lavare il radicchio, eliminando la base (quasi completamente bianca).
  7. Tritare finemente il radicchio e metterlo in un frullatore o in un recipiente alto se utilizzate un minipimer.
  8. Aggiungere al radicchio i pinoli, metà del parmigiano avanzato, un pizzico di sale e due cucchiai di olio evo.
  1. Frullare io tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Mettere da parte.
  2. Raffreddato l’impasto, ricavare dei dischetti dal diametro di circa 4/5 cm al massimo, se non avete uno stampino potete usare un bicchierino o una tazzina da caffè.
  3. Ungere una teglia da forno con metà del burro rimasto e disporre i dischetti in modo che si sovrappongano leggermente l’uno all’altro. Spolverare con il parmigiano avanzato e su ogni dischetto mettere un piccolo fiocchetto di burro utilizzando quello rimasto.
  4. Infornare in forno già caldo a 200 gradi per 15′ e altri 5/10′ a 210 gradi per ottenere una migliore gratinatura. Quando prendono colore sono pronti.
  5. Servire e condire con il pesto di radicchio a freddo e pinoli a piacimento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...