Vellutata di Spinaci, Ricotta e Zenzero con Bacche di Goji

Dopo le abbuffate natalizie si comincia con i buoni propositi per il nuovo anno: dieta, palestra, niente alcol, meno zuccheri……. ripartire con un piatto detox è il modo migliore!

Gli spinaci danno energia e hanno proprietà depurative: come tutte le verdure a foglia verde contengono clorofilla, acido folico, magnesio, favoriscono lo smaltimento di tossine, sono ricchi di sali minerali, facilitano il lavoro gastrointestinale, contengono molta vitamina C. Insomma, mangiateli, fanno bene!

Per due porzioni:

  • 400 gr di spinaci freschi (Pesati già puliti)
  • 150 gr di ricotta fresca
  • 1 cucchiaio di bacche di goji
  • Zenzero in polvere qb
  • Olio evo, sale e pepe
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 patata
  • 1/2 lt di brodo vegetale
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
  1. Sbucciare la patata e tagliarla a pezzetti.
  2. Preparare il brodo vegetale e farvi cuocere la patata, portandolo a ebollizione, salarlo leggermente.
  3. Nel frattempo lavare gli spinaci, scaldare in padella lo spicchio di aglio con un filo di olio, aggiungere gli spinaci e far cuocere coperto per almeno 10 minuti a fiamma bassa, aggiungendo un filo di olio, mescolando di tanto in tanto . Rimuovere l’aglio.
  4. Aggiungere agli spinaci i pezzetti di patata che nel frattempo si saranno ammorbiditi e metà del brodo. Continuare la cottura per altri 10 minuti.
  5. Far rinvenire le bacche di goji essiccate mettendole in una ciotola a con un po’ di acqua.
  6. Spegnere e frullare direttamente in padella con un mini pimer.
  7. Aggiungere il parmigiano, un pizzico di zenzero (a piacimento), la ricotta (tenendo da parte 2 cucchiaini per decorare), un pizzico di sale e pepe.
  8. Mescolare e frullare nuovamente il tutto fino a ottenere una crema omogenea.
  9. In una ciotola sbattere la ricotta tenuta da parte con un filo di olio e pepe per ottenere una crema con cui fare delle quenelle per decorare ( aiutatevi con due cucchiaini per dare la forma).
  10. Servire decorando con le bacche dopo averle scolate, la ricotta lavorata, un filo di olio.
  11. Accompagnarla con dei crostini o dei grissini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...