Le patate Hasselback sono una ricetta tipica svedese molto semplice con burro ed erbe, un contorno perfetto come tutte le patate al forno per qualsiasi piatto. Probabilmente le avrete già viste: il tipico taglio a fisarmonica.
La grappa invece è un’ottima alternativa al vino in cucina per sfumare. Una grappa dal buon grado alcolico si abbina a cibi grassi, mentre una grappa più leggerà si abbina meglio a cibi saporiti. Inoltre la grappa in generale è perfetta per smorzare la dolcezza di componenti zuccherine.
Per due porzioni
300 gr di fettine sottili di vitello
1 mela gialla
4 patate di piccola/media grandezza
1 bicchierino di grappa di moscato
60 gr di burro
1 spicchio di aglio
1 rametto di rosmarino
4 foglie di salvia
Origano qb
1 cucchiaio di pan grattato
Olio evo, sale e pepe
Farina qb
1 spiedino lungo di legno
- Cominciare preparando le patate che prevedono la cottura più lunga: lavare molto bene le patate, cuoceranno con la buccia.
- Infilzare una patata per il lato lungo tenendo una distanza di 1 cm dal bordo, servirà per tagliarle mantenendo la base intatta. Tagliare quindi la patata creando tante fette sottili da circa 2 mm ciascuna, creando una corta di fisarmonica e rimuovendo lo spiedo. Ripetere per ogni patata e poi immergerle in acqua in modo che perdano l’amido.
- In una ciotola mescolare il pan grattato, tutte le erbe tritate finemente a coltello, lo spicchio d’aglio tritato, sale e pepe.
- Sciogliere 30 gr di burro, spennellare ogni patata tra una fessura e l’altra e condirle con il trito preparato in modo che si infili tra ogni fetta.
- Cuocerle in forno a 200 gradi per 1 ora, in teglia coperta di carta forno, condendole con il burro rimasto.
- Dopo 45′ di cottura cominciare a preparare la carne.
- Lavare la mela e tagliarla in fette tonde spesse un cm, in senso orizzontale, rimuovendo delicatamente il centro con semi/torsolo.
- Sciogliere il burro restante in padella antiaderente e a fiamma bassa cuocere le le fette di mela girandole su ogni lato.
- Dopo circa 10 minuti di cottura, infarinare per bene le fettine di vitello, tagliandole in ‘straccetti’ e aggiungerle in padella con un filo di olio se il burro si è asciugato. Spostare le mele sui lati esterni della pentola. Girare le fettine e non appena hanno preso colore salare e pepare (non le mele).
- Sfumare la carne con il bicchierino di grappa e con un accendino flambarle: a fiamma esaurita l’alcol sarà evaporato completamente e le fettine saranno cotte.
- Servire alternando le fette di mela a quelle di vitello, e accompagnare con le patate, da salare a cottura terminata.