Un’idea per la cena di San Valentino: crostacei dolci e morbidi abbinati al gusto salato del lardo che si sciolgono in bocca e contrastano perfettamente con il sapore amaro del radicchio e la croccantezza del riso rosso integrale.
Perché il Radicchio Rosa? Perché nonostante il caratteristico sapore amarognolo del Radicchio è più delicato, con una nota dolciastra rispetto alle varietà rosse e perché si presta benissimo a guarnire un piatto di San Valentino 😉
Per due porzioni
1 cespo di radicchio rosa (circa 200 gr)
20 scampi
100 gr di riso rosso
100 gr di lardo
100 gr di robiola
Cipolla rossa qb
Olio evo, sale e pepe
1 bicchiere di brodo vegetale
- Sgusciare e pulire gli scampi: togliere la testa, sgusciarli lasciando la coda e rimuovere delicatamente il filo nero sul dorso. Metterli in un piatto, salarli e peparli.
- Lavare il radicchio e tagliarlo a striscioline, tenendo da parte 4 foglie centrali (più piccole) per decorare, tagliandole a piacimento della forma desiderata.
- Portare a ebollizione un pentolino di acqua, salare e cuocere il riso rosso per 25′.
- Nel frattempo preparare il radicchio: fare un soffritto con poca cipolla rossa è un cucchiaio di olio, aggiungere il radicchio, lasciare appassire e coprire con il bicchiere di brodo. Cuocere per 10′. A cottura terminata frullare con un minipimer. Aggiungere la robiola e a fiamma bassa mescolare per incorporarla. Mettere da parte.
- Spegnere il riso, scolarlo e mettere da parte tenendo in caldo.
- Scaldare in una pentola ampia antiaderente 2 cucchiai di olio e cuocere per 3/4 minuti gli scampi a fiamma vivace. Non appena avranno preso colore spegnere e ricoprire ciascuno con mezza fettina di lardo.
- Mettere gli scampi in forno preriscaldato per 5′ a 200 gradi.
- Nel frattempo preparare i piatti: aiutandovi con dei coppapasta posizionare sul fondo la crema, poi il riso a mo’ di tortino e infine gli scampi una volta pronti.
- Decorare con le foglie di Radicchio crude.