Zuppa di Lenticchie con Mele Rosse, Guanciale e Rosmarino

La ricetta perfetta per scaldarsi in una fredda serata d’inverno!

Le lenticchie sono ricche di proteine e hanno un alto contenuto di fibre e di ferro, abbassano il colesterolo, la pressione, migliorano il controllo glicemico e la salute del colon.

Per questa zuppa ho utilizzato la lenticchia secca dell’Altopiano di Colfiorito -località dell’appenino umbro-marchigiano- una varietà piccola, colorata, saporita e tenera che non necessita dell’abituale ammollo quindi molto più comoda se decidete all’ultimo momento minuto di cucinarla.

Per due porzioni

150 gr di lenticchie secche

1 mela rossa

1 carota

1/2 cipolla

80 gr di guanciale a cubetti

1 rametto di rosmarino

1 cucchiaio di pangrattato

1 filoncino di pane

1 cucchiaino di concentrato di pomodoro

Sale, pepe, olio evo

Se utilizzate lenticchie secche classiche che necessitano di ammollo, ricordatevi di metterle a bagno la sera prima, o la mattina se le preparerete per cena.

  1. Preparare il soffritto con olio, metà della cipolla indicata (quindi 1/4 di cipolla) e la carota, dopo averla mondata, pelata e tagliata a dadini.
  2. Una volta dorate le verdure aggiungere, dopo averle sciacquate, le lenticchie e rosolarle per 5′ a fiamma vivace, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno per evitare che attacchino.
  3. Aggiungere 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro e coprire il tutto con dell’acqua fredda, sarà sufficiente 1/2 lt circa. Coprire e cuocere a fiamma media per 35′. A metà cottura salare e pepare.
  4. Nel frattempo lavare e sbucciare la mela, eliminare il torsolo e tagliarla a pezzetti. Aggiungerli alla zuppa dopo 20′ di cottura e salare nuovamente. Mescolare di tanto in tanto e portare a cottura.
  5. Preparare in un altro pentolino un soffritto con un cucchiaio di olio, la cipolla rimasta, la pancetta. Unire poi il rosmarino e cuocere a fiamma bassa per pochi minuti aggiungendo alla fine il pangrattato.
  6. Terminare la cottura della zuppa unendo il soffritto preparato a parte, lasciando insaporire a fuoco basso per un paio di minuti.
  7. Servire la zuppa con il pane tagliato a fette (io lo preferisco scaldato al forno per qualche minuto in modo da renderlo più croccante).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...