Ecco una rivisitazione del famoso hummus di ceci: una crema profumatissima grazie al finocchio e al rosmarino, ricca di fibre e proteine, dal sapore deciso grazie al soffritto con aglio e peperoncino (se non amate il piccante non utilizzatelo, la crema sarà comunque ottima!)
400 gr di ceci lessati in scatola (con i ceci secchi i tempi di cottura aumentano notevolmente)
1 finocchio piccolo
1 carota piccola
Cipolla qb
4 fette di speck
2 cucchiai di passata di pomodoro
1/2 lt brodo vegetale
Peperoncino secco
Rosmarino
1 spicchio di aglio
Olio evo
Sale e pepe
Crostini o pan carré
- Prearare il soffritto: scaldare due cucchiai di olio con lo spicchio di aglio, aggiungere cipolla e carota tagliate a dadini e se lo desiderate pochissimo peperoncino secco.
- Rimuovere l’aglio e aggiungere il finocchio dopo averlo pulito, privato delle barbe (tenerle da parte per guarnire) e tagliato alla julienne.
- Una volta insaporito il finocchio, aggiungere i ceci lessati (dopo averli scolati), un pizzico di sale e pepe, due cucchiai di passata di pomodoro e brodo quanto basta per coprire quasi tutto ma senza esagerare (sarà sufficiente poco meno di 1/2 lt).
- Cuocere per 15′ a fiamma media, aggiungendo del rosmarino (se usato fresco privarlo del rametto e usare soltanto gli aghi).
- Nel frattempo scottare in padella antiaderente le fette di speck, qualche secondo per lato sarà sufficiente per renderle croccanti.
- Spegnere e mettere da parte una manciata di ceci per guarnire, frullare il resto della zuppa con un minipimer (direttamente nel tegame utilizzato).
- Servire guarnendo la crema con i ceci cotti messi da parte, lo speck, le barbe dei finocchi tagliuzzate, qualche crostino e un filo di olio evo.
- Se non avete dei crostini potete farli in casa tagliando del pan carré a dadini e tostandoli velocemente in padella a fiamma media con un filo di olio.