Gli involtini di carne sono un secondo diffuso in tutta Italia, con le più differenti ricette: in bianco o al sugo, in padella o al forno, con ripieni diversi e anche con tagli di carne diversi. A seconda delle regioni hanno anche i nomi più disparati: braciole napoletane, bombette pugliesi, gli uccellini scappati e via dicendo!
Io di solito li preparo in due modi: in bianco cotti al forno ripieni con prosciutto e formaggio filante oppure in rosso cotti in padella e con un ripieno super sfizioso che ora vi spiego 🙂

Per due porzioni (10 involtini):
- 300 gr di manzo tagliato in 10 fettine sottili
- 3 cucchiai di pan grattato
- 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
- 1 spicchio di aglio
- 80 gr di guanciale
- 30 gr di Parmigiano grattugiato
- Olio evo, sale e pepe
- 250 gr di passata di pomodoro
- 1 carota piccola
- 1/2 cipolla piccola
- 4 cucchiai di latte
- Stuzzicadenti
1. Tritare al coltello il guanciale finalmente per ottenere quasi una ‘crema’.
2. Rimuovere l’anima dallo spicchio di aglio e tritarlo finemente.
3. In una ciotola mescolare pangrattato, prezzemolo, formaggio, aglio e guanciale: amalgamateli con le mani per ottenere un ripieno omogeneo.
4. Disponete le fettine sul piano di lavoro, tamponatele con della carta da cucina così che siano ben asciutte. Salatele e pepatele ma giusto un pizzico, il ripieno è già sufficientemente sapido.
5. Mettete del ripieno su ogni fettina lasciandolo a mezzo centimetro dal ogni bordo e schiacciatelo. Ripiegate sopra al ripieno i due lati più lunghi (così che non fuoriesca) e poi arrotolate la fettina su se stessa e chiudetela stretta con uno stuzzicadenti.
6. Pelate e mondate la carota e tritatela finalmente, tritate anche la cipolla. Scaldate in pentola 4 cucchiai di olio evo e aggiungete il trito di verdure per fare un soffritto.
7. Una volta dorato il soffritto, aggiungete gli involtini e rosolateli un paio di minuti.
8. Aggiungete la passata di pomodoro, un bicchiere di acqua calda e lasciateli cuocere per 45 minuti con coperchio e fiamma bassa, girandoli di tanto in tanto.
9. A 10 minuti dalla fine della cottura aggiungete un pizzico di sale e il latte.
10. Spegnete, rimuovete lo stuzzicadenti e servite!
Ps. Vi consiglio di accompagnarli con della polenta o del purè di patate!
