Cubi di Spada in crosta di Pistacchi con Babaganoush 

Il Babaganoush è una crema di melanzane di origine mediorientale che si sposa benissimo con i sapori mediterranei della nostra cucina.

Per due porzioni 

2 fette di pesce spada

80 gr di pistacchi non salati da sgusciare oppure 40 gr se già sgusciati

2 cucchiai di pangrattato

1 melanzana (di almeno 300gr)

1 rametto di menta (10 foglie circa)

2 cucchiai di yogurt greco (50 gr)

1 fetta di limone

Paprika dolce

Sale, pepe, olio evo

  1. Cominciare con la cottura della melanzana: lavarla, bucherellarla con una forchetta e cuocerla intera per 1 ora e un quarto in forno a 180gradi. In alternativa bastano 10 minuti a microonde, sempre bucherellandola e assicurandosi a cottura terminata che la consistenza sia molto morbida.
  2. Nel frattempo preparare la panatura per lo spada: sgusciare e tritare finemente i pistacchi, aggiungere il pangrattato, sale e pepe, un cucchiaio di olio e amalgamare con un cucchiaio.
  3. Dopo aver rimosso la pelle, tagliare lo spada in cubi da circa 4×4 cm, ungerli leggermente con dell’olio e passarli nella panatura, assicurandosi che aderisca bene. Mettere da parte.
  4. Lavare e tritare la menta e metterla da parte.
  5. Una volta cotta la melanzana rimuovere la buccia, e tagliare la polpa in pezzi. Per preparare la crema è possibile utilizzare sia un frullatore sia un minipimer: frullare la polpa con la menta, lo yogurt, un filo di olio, un pizzico di sale, il succo della fetta di limone e un pizzico di paprika. La crema dovrà avere una consistenza morbida.
  6. Cuocere ora il pesce spada: mettere un filo di olio in padella antiaderente a fiamma moderata (un fuoco troppo vivace brucerebbe la panatura lasciando invece crudo l’interno), scottare per 3 minuti circa ciascun lato. Il pesce sarà cotto quando sotto la panatura si potrà intravedere il colore bianco della carne.
  7. Servire creando delle quenelle di Babaganoush, aiutandovi con due cucchiai da tavola e salare leggermente il pesce spada.

La ricetta originale del Babaganoush prevede l’utilizzo di uno spicchio di aglio e della tahina anziché lo yogurt greco. La tahina è una pasta di semi di sesamo, va quindi sostituita con un ingrediente cremoso, come lo yogurt per l’appunto. La crema può essere aromatizzata con spezie o erbe aromatiche a piacimento, ad esempio il prezzemolo, se non gradite la menta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...