Il risotto alla zucca l’avete fatto, gli gnocchi pure e la vellutata anche. Manca qualcosa? perché non farci una lasagna!
Per due porzioni:
300 ml di latte
300 gr di zucca pesata già pulita
20 gr di farina 00
20gr di burro
8 fogli di pasta per lasagne
250 gr di code di gambero pesate già pulite e sgusciate
Vino bianco qb
Cipolla qb
Olio evo, sale e pepe
Erba cipollina
Semi di sesamo e pistacchi salati
- Tagliare la zucca e pezzetti e cuocerla in forno per 20′ a 180 gradi.
- Portare a ebollizione una pentola di acqua senza salare, dove sbollentare per un paio minuti i fogli di pasta per lasagne in caso usiate quelli secchi, qualora usiate invece pasta fresca non ce ne sarà bisogno.
- Preparare la besciamella: scaldare il latte e in un altro pentolino sciogliere il burro e incorporare la farina, mescolando con una frusta (roux).
- Aggiungere la roux al latte caldo e continuare a mescolare sul fuoco fino a ebollizione e fino a ottenere una buona densità.Una volta terminato spegnere e lasciare nel pentolino.
- Togliere la zucca dal forno e frullare il composto ottenuto aggiungendo un filo di olio, sale e pepe e se necessario un cucchiaio di acqua calda.
- Incorporare la crema di zucca alla besciamella e frullare qualche secondo con un mini pimer in modo da ottenere una crema omogenea. Mettere da parte.
- Preparare il ragù di gamberi: tagliare le code di gamberi a pezzetti, mettendone da parte 6 per guarnire, preparare il soffritto con cipolla tagliata molto fine e olio, aggiungere i gamberi, salare e sfumare con del vino bianco ( poco meno di mezzo bicchiere). Cuocere per 3/4 minuti.
- Comporre le lasagne: disporre sul fondo di una teglia un po’ di besciamella e fare uno strato di pasta (potete anche creare due porzioni già separate impilando i vari fogli e ‘ritagliandoli’se tropo grandi – come ho fatto io per ragioni estetiche ), continuare con uno strato di besciamella e poi di ragù di gamberi, e via così fino ad esaurire gli strati.
- Con le indicate si otterranno tre strati farciti e l’ultimo foglio sarà solo di copertura, andrà quindi coperto a sua volta di besciamella e di una spolverata di semi di sesamo.
- Infornare per 20′ a 180 gradi.
- Nel frattempo scottare in padella i gamberi per decorare, una volta sfornate le lasagne servire e guarnire oltre che con le code intere anche con un trito di pistacchi salati ed erba cipollina.