Sempre attingendo ai prodotti di stagione, tra i frutti tipici dell’autunno troviamo le castagne.
La castagna ha un alto contenuto calorico, è ricca di amidacee quindi nutriente ed energetica, inoltre possiede una grande percentuale di sali minerali (potassio, fosforo, sodio, magnesio, calcio, cloro e ferro). Grazie alla presenza di zuccheri è un ottimo sostitutivo per bambini intolleranti al lattosio; la farina di castagne sopperisce ai carboidrati nella preparazione di ricette per intolleranti ai cereali; la fibra è molto importante per l’effetto positivo sulla motilità intestinale e la riduzione della colesterolemia. Infine viene utilizzata con successo in casi di anemia, magrezza e gravidanza (acido folio).
Per due porzioni:
160 gr di riso Carnaroli
200 gr di castagne (precedentemente cotte al forno*)
70 gr di speck a dadini
2 noci di burro
1 cucchiaio di parmigiano
cipolla q.b.
mezzo bicchiere di vino bianco
1/2 lt di brodo vegetale
- Preparare il brodo portando ad ebollizione 1/2 lt di acqua a cui avremo aggiunto 1 dado vegetale.
- Preparare il soffritto facendo sciogliere in una casseruola una noce di burro e cipolla q.b tagliata a dadini.
- Tostare il riso per un minuto.
- Sfumare il riso con 1/2 bicchiere di vino bianco.
- Aggiungere le castagne tritate molto grossolanamente (sarà sufficiente spezzettarle con le dita), tenendone da parte 6 per guarnire il piatto.
- Aggiungere man mano il brodo per portare a cottura.
- A metà cottura aggiungere lo speck, mettendo da parte qualche dadino da rosolare in un padellino per guarnire il piatto.
- A cottura terminata, spegnere il risotto e cospargerlo con del parmigiano, lasciandolo riposare per un paio di minuti.
- Mantecare il risotto con una noce di burro e sporzionarlo.
- Impiattiare appoggiando sul risotto qualche dadino di speck precedentemente rosolato e 3 castagne per ciascuna porzione.
* Per le castagne.
Se non avete modo di reperire delle caldarroste, potete prepararle al forno in questo modo:
- Mettere le castagne a bagno almeno due ore prima della cottura.
- Scolarle e asciugarle.
- Praticare un taglio profondo sul centro di ogni castagna.
- Distribuirle in maniera uniforme in una teglia, coperta con carta forno.
- Cuocerle per 25’ a 220°, girandole di tanto in tanto, fino a quando la buccia risulterà leggermente bruciacchiata.
- Prima di sbucciarle, avvolgerle in un canovaccio pulito e farle riposare 15’ in modo da sbucciarle più facilmente e senza scottarsi.