Mezzi paccheri ripieni al Cavolfiore Viola

Esistono diverse varietà di cavolfiore viola, che è un incrocio tra cavolo broccolo e cavolfiore comune. Viene coltivato in aziende agricole biologiche, sopratutto in Sicilia dove viene chiamato “Il violetto di Sicilia”.

Il cavolfiore viola è ricco di carotenoidi e antociani, che svolgono la funzione di antiossidanti, preziosi per il nostro benessere fisico, ricco di vitamina C e di vitamina A, fibre e selenio, che rafforzano il nostro sistema immunitario.

 
Per due porzioni:

1 cavolfiore viola

140 gr di mezzi paccheri

50gr di latte

30gr di parmigiano grattugiato

5gr di burro

5gr di farina

Olio evo qb

Prezzemolo fresco

Sale grosso e sale fino qb

Cipolla qb

  1. Privare il cavolfiore delle foglie, tagliarlo, lavarlo.
  2. Preparare il soffritto e aggiungervi il cavolfiore, salare aggiungere 1/2 bicchiere di acqua calda e lasciarlo stufare per 20 minuti.
  3.  Portare ad ebollizione l’acqua per la pasta.
  4. Terminata la cottura del cavolfiore, frullarne metà.
  5. Nel frattempo buttare la pasta e preparare la crema per il ripieno: Sciogliere il parmigiano nel latte continuando a mescolare fino ad ottenere una crema.
  6. In un altro padellino sciogliere il burro e aggiungervi la farina, aggiungere il composto ottenuto alla crema di parmigiano.
  7. Alla crema di cavolfiori aggiungere quella di parmigiano e frullare di nuovo brevemente.
  8. Scolare i paccheri e riempirli di crema con la sac à poche.
  9. Preparare l’olio al prezzemolo con cui il piatto verrà decorato: scaldare 2 cucchiai di olio con una manciata di prezzemolo tritato finemente.
  10. Impiattare e decorare con le cime di cavolfiore rimaste, qualche scaglia di parmigiano e olio al prezzemolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...